REGOLAMENTO INTERNO DEL CAMPEGGIO
Il presente regolamento è distribuito su richiesta all'arrivo, e va firmato in calce per l'accettazione delle clausole ivi specificate. E' esposto sia all'entrata che all'interno del complesso ricettivo. L'atto di accedere al campeggio ne comporta comunque l'implicita accettazione integrale da parte degli Ospiti.
ACCESSO AL CAMPEGGIO
Clausola 1) Chiunque e per qualsiasi motivo intende accedere al campeggio deve munirsi di autorizzazione della direzione. A tale scopo deve essere esibito alla direzione un documento di identità personale, valido, per le registrazioni di Legge. La non osservanza costituisce violazione di norme del codice penale.
ACCESSO DEI MINORI
Clausola 2) E' vietato l'accesso ai minorenni se non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile.
NOTIFICA DELLE VARIAZIONI
Clausola 3) Il cliente è tenuto a controllare l'esattezza delle registrazioni, a segnalare alla direzione ogni discordanza ed a notificare preventivamente le variazioni quali l'arrivo e la partenza di persone, la durata presunta di permanenza, il cambio della piazzola.
LIMITE PERSONE PER PIAZZOLA
Clausola 4) Non è consentita la presenza di più di 8 persone per ciascuna piazzola, sempre nel rispetto della capacità ricettiva massima autorizzata.
SCELTA DELLA PIAZZOLA
Clausola 5) La piazzola può essere scelta dal Cliente, tra quelle non prenotate, tenendo conto delle indicazioni del personale (della direzione).
VEICOLI ED ATTREZZATURE SU PIAZZOLA
Clausola 6) Tutte le attrezzature devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della
piazzola. Gli autoveicoli devono procedere a passo d'uomo in entrata e in uscita dal campeggio con l'obbligo di parcheggiare gli stessi negli appositi spazi. Il parcheggio nella piazzola deve essere autorizzato dal personale (della direzione).
Nelle piazzole di tipo stanziale oltre al caravan e alla veranda, installate nel pieno rispetto della legge regionale 7 febbraio 2008 n.2 e del regolamento di attuazione della stessa pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Liguria in data 9 marzo 2011, è consentito tenere ogni qualvolta non si pernotta nella struttura:
- tenda avvolgibile frontale e/o ombrellone richiuso o rimosso;
- una cassapanca ad uso deposito ove riporre sedie tavoli ed arredi esterni;
- un contenitore per bombole posizionato a lato del timone come indicato dal Comando prov.
Vigili del fuoco di Savona;
- un contenitore ad uso serbatoio acqua potabile.
PARTENZE
Clausola 7) La permanenza viene conteggiata in base al numero delle notti che intercorrono tra il giorno dell'arrivo e le ore 12 del giorno di partenza. Dopo tale ora nel conteggio verrà addebitato un'ulteriore giorno. I pagamenti vanno effettuati in orario di ufficio il giorno precedente quello di partenza.
VISITATORI – OSPITI GIORNALIERI
Clausola 8) Il Cliente è tenuto, qualora riceva visite, ad accertarsi che gli ospiti giornalieri abbiano consegnato un documento al personale della direzione se in orario di apertura; al personale presente al momento se fuori da detto orario; al personale incaricato alla sorveglianza raggiungibile col citofono posto all'ingresso del campeggio negli altri casi.
Egli è comunque responsabile del loro comportamento all'interno del campeggio . Qualora la permanenza si protragga per oltre 1 ora deve essere corrisposta la tariffa prevista nel listino prezzi. I visitatori possono entrare in campeggio esclusivamente a piedi e rimanervi solo dalle ore 9 alle ore 23.
L'accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate è un abuso, non va esso considerato un diritto, quasi un gioco a nascondino perché questo comporta:
violazione del regolamento di Pubblica Sicurezza;
violazione dell'art. 614 C.P. ( violazione di domicilio );
violazione dell'art. 633 C.P. ( invasione di terreni ed edifici );
violazione dell'art. 624 C.P. ( furto di servizi );
reato di truffa contrattuale.
ANIMALI
Clausola 9) L'accettazione dei cani e degli altri animali dovrà essere concordata con la direzione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio e con la museruola e condotti all'esterno del campeggio per i loro bisogni fisiologici. I proprietari sono responsabili degli eventuali danni provocati dagli animali. I cani non possono accedere alla piscina.
QUIETE ED ORARI DI SILENZIO
Clausola 10) A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e l'uso di apparecchiature che provochino disturbo agli ospiti del complesso. In particolare dalle ore 13,30 alle ore 15,30 del pomeriggio e dalle ore 23,00 alle ore 08,00 della notte va osservato il silenzio. Durante gli orari di silenzio è vietata sia la circolazione che l'entrata e l'uscita dei veicoli a motore con l'eccezione di casi di emergenza o per esplicita autorizzazione della direzione. Non è altresì consentito l'uso di attrezzature sportive, di svago, il montaggio e lo smontaggio di tende.
LIMITAZIONE AI VEICOLI
Clausola 11) Tutti gli autoveicoli possono essere utilizzati per entrare ed uscire dal campeggio, durante le ore consentite, esclusivamente per caricare o scaricare bagagli, avendo cura di procedere a passo d'uomo. I motorini e le motociclette devono essere condotti a spinta. Nel periodo di alta stagione la circolazione delle biciclette è ammessa solo tra l'ingresso e la piazzola.
BAMBINI
Clausola 12) Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri bambini, la cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri ospiti. I bambini devono sempre essere accompagnati ai servizi igienici, ai giochi, in piscina da una persona adulta.
DIVIETI
Clausola 13) E' vietato:
Gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
Scavare nel terreno buche o canaletti;
Accendere fuochi all'aperto. Il grill può essere usato a condizione che non costituisca
disturbo o pericolo;
Danneggiare la vegetazione;
Versare sul terreno o vicino a piante oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
Lavare auto o altri mezzi sul campo. Le roulotte fisse si lavano in bassa stagione;
Lavare o lavarsi alle fontanelle sul campo;
Sprecare o usare impropriamente l'acqua;
Stendere recinzioni, teloni ombreggianti, legare od ancorare alcunchè alle piante,
tirare corde ad altezza d'uomo ed installare quant'altro possa costituire potenziale
pericolo od essere di intralcio al libero passaggio;
10) Danneggiare o manomettere impianti o attrezzature.
EROGAZIONE ELETTRICITA'
Clausola 14) Per il collegamento alla presa elettrica delle colonnine sul campo è obbligato_
rio che l'impianto, il cavo e la spina siano a norme CEE.
E' vietato l'allacciamento delle tende piccole (canadesi o igloo).
L'erogazione di corrente ( 220 V ) è limitata a 5 ampere ( 1000 W ). La colonnina è dotata di interruttore differenziale (salvavita). L'uso di apparecchiature con maggiore assorbimento, quali fornelli, stufe, condizionatori, asciugacapelli, danneggia l'interruttore automatico sovraccarica le linee di distribuzione e la corrente viene interrotta.
I danni derivati dall'uso improprio di questi apparecchi saranno risarciti da chi li causa.
VALORI ED EFFETTI PERSONALI
Clausola 15) Si consiglia di fare attenzione agli effetti personali e di adottare le dovute precauzioni. Denaro e preziosi non vanno lasciati incustoditi. Il denaro va tenuto sempre con sé, possibilmente suddiviso tra i componenti della famiglia. Si consiglia di non lasciare in vista, nell'automobile, oggetti di valore. Il servizio deposito valori è disponibile presso l'ufficio della direzione di fronte alla piscina. La direzione non risponde dei valori non affidati ed accettati in custodia.
DANNI E RESPONSABILITA'
Clausola 16) La direzione non risponde per danni causati da altri ospiti, da forza maggiore, da calamità naturali, epidemie, da insetti, da malattie delle piante o da altre cause non dipendenti da diretta negligenza del personale del campeggio.
INFORMAZIONI VARIE
Clausola 17) Si ricorda che:
per l'uso della piscina devono essere rispettate le norme, le modalità e gli orari indicati in apposito regolamento visibile all'ingresso della piscina stessa;
vige il divieto assoluto di accesso alla piscina ai bambini di età inferiore ai 12 anni quando non accompagnati da persona maggiorenne;
le malattie infettive devono essere immediatamente notificate alla direzione;
i pagamenti si effettuano esclusivamente presso l'ufficio della direzione il mattino dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
ESPULSIONE
Clausola 18) La direzione si riserva il diritto di espellere coloro che, a suo giudizio, con_
travvenendo al regolamento o comunque turbando l'armonia e lo spirito dell'insediamento ricettivo, disturbino il buon andamento della vita comunitaria.
CARTELLI E AVVISI
Clausola 19) Sono parte integrante del presente regolamento tutti gli avvisi e i cartelli esposti all'interno del campeggio.
CLIENTI INADEMPIENTI
Clausola 20) In caso di mancato pagamento dei servizi il gestore ricettivo si avvarrà della
possibilità di esercitare il diritto di ritenzione sulle cose portate ( ex art.2760 c.c. ).
Letto confermato e sottoscritto per accettazione
______________ _______________ _________________________
luogo data firma
Dichiaro di aver letto e di approvare specificamente le clausole di cui ai punti: 1) Accesso
al campeggio; 8) Visitatori e ospiti giornalieri; 13) Divieti; 16) Danni e responsabilità;
16) Espulsione
______________ _______________ _________________________
luogo data firma
SBS DI BARBERIS SERGIO Via Bulasce n°18 17025 Loano (SV) P.IVA 01344670094